Lo scopo del Sistema è di fornire all’utenza uno strumento indipendente di valutazione del sistema.
Si ribalta il concetto di “controllo dall’alto” (che rimane ovviamente disponibile per gli enti coinvolti), per arrivare a un controllo dalla base, totalmente trasparente e indipendente.
Non è più il gestore a fornire una lettura dei dati raccolti, ma l’utenza a poter valutare, a partire dal singolo dettaglio, ogni aspetto del servizio.
Si parla ovviamente di gradevolezza e gradimento del menù, ma senza perdere di vista tutte le informazioni di contorno che possono influire sulla riuscita del servizio (tempi di consegna, temperature, differenziazione dei menù….).
Uno dei punti chiave del sistema è l’autenticazione degli attori in gioco e dei genitori in particolare. Le Commissioni mensa bolognesi sono molto attive in tutti i plessi e quindi potenzialmente decine di migliaia di utenti potranno connettersi al sistema per inserire nuovi assaggi. Per identificare univocamente il genitore sono ipotizzabili varie strade:
Tutti gli utenti professionali sono ancora più facilmente identificabili, dagli scodellatori ai dipendenti comunali, ma anche attraverso le segreterie delle scuole (o i quartieri) per insegnanti, educatori, collaboratori,…
In ogni caso si potrebbero utilizzare anche sistemi pre-esistenti tramite le integrazioni di autenticazioni esterne (es. credenziali registro elettronico).
Il sistema prevede, opzionalmente, anche l’opportunità di consentire l’autenticazione in maniera social: qualunque utente potrebbe essere verificato da un altro utente del sistema. Esempio: un insegnante può abilitare i colleghi. Un collaboratore scolastico può abilitare i colleghi…
Questa autenticazione, seppur leggermente meno forte, è molto veloce nella propagazione e conta sull’auto verifica degli utenti stessi (modalità virus/batterica).
Una delle funzionalità centrali del sistema è sicuramente la rilevazione degli assaggi. Uno qualunque degli attori del sistema (genitori, insegnanti, collaboratori scolastici, scodellatori,…) può inserire un assaggio che è il primo feedback qualitativo/quantitativo del servizio.
Ogni assaggio è caratterizzato da alcuni dati “globali” e alcuni dati di dettaglio sul singolo piatto.
Fra le informazioni globali attualmente gestite (ma estendibili) ci sono:
I dati globali hanno il doppio scopo di:
Il cuore dell’assaggio è ovviamente legato ai piatti assaggiati; per ogni assaggio ci possono essere più piatti assaggiati (primo, secondo, contorno, frutta, merenda), appartenenti al menù standard o a menu differenziati (in bianco, non carne, no maiale, vegano,…).
L’assaggiatore sceglie il piatto e il menù e poi procede a una valutazione qualitativa/quantitativa secondo dettagliata serie di parametri tipizzati. I parametri tipicamente mappati sono l’aspetto, il sapore, la quantità, la cottura, la temperatura, la percentuale di scarto e il gradimento dei bambini.
Come abbiamo detto precedentemente, la temperatura e la cottura non vengono rilevate in alimenti non cotti/caldi.
Molti di questi parametri possono sembrare ridondanti, ma servono per valutare anche la coerenza/accuratezza della rilevazione.
Le grandezze in gioco nell’’assaggio sono quindi:
Valutazione soggettiva richiesta ai bambini:
Riportate soggettivamente dall’assaggiatore (Adulto):
Valutate dall’assaggiatore (Adulto):
Tutte le grandezze vengono incrociate con i dati oggettivi:
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |